
C’è
una grande differenza fra le storie di Brennan (1918 - 1990) e quelle
degli altri autori americani.
Solitamente gli autori americani descrivono l’ambiente in modo frettoloso e marginale: una cittadina qualunque, una metropoli, un appartamento anonimo (oppure una ambientazione esotica che suona falsa).
Brennan invece è molto più accurato e convincente.
Egli predilige vecchie case, paesi rurali, villaggi decrepiti che posseggono tutta la potenza e l’intensità del vissuto.
Altra caratteristica presente unicamente in Brennan: questo autore descrive la sofferenza provocata dallo scorrere del tempo. Come conseguenza del passare del tempo, le case, i paesi, i luoghi cambiano e questo dà all’uomo un senso di insicurezza, un dolore psicologico per la perdita di capisaldi nel percorso della vita.
Solitamente gli autori americani descrivono l’ambiente in modo frettoloso e marginale: una cittadina qualunque, una metropoli, un appartamento anonimo (oppure una ambientazione esotica che suona falsa).
Brennan invece è molto più accurato e convincente.
Egli predilige vecchie case, paesi rurali, villaggi decrepiti che posseggono tutta la potenza e l’intensità del vissuto.
Altra caratteristica presente unicamente in Brennan: questo autore descrive la sofferenza provocata dallo scorrere del tempo. Come conseguenza del passare del tempo, le case, i paesi, i luoghi cambiano e questo dà all’uomo un senso di insicurezza, un dolore psicologico per la perdita di capisaldi nel percorso della vita.
Non ho mai letto niente di lui. In effetti le città e i paesi degli Stati Uniti hanno per lo più quel senso di anonimo e di standardizzato che rende superflua la descrizione. I centri urbani americani sono senza piazze... un intrico di strade che si intersecano con le solite insegne luminose, i simboli della Coca Cola, gli empori, i supermarket, i parcheggi, le villette in fila con davanti il solito prato.
RispondiEliminaSolo qualche eccezione: le strade di San Francisco, il centro di New York, lo stile coloniale di New Orleans, Boston, che, mi pare, abbia gli unici esempi di piazze all'europea.
Giuseppe Novellino
Tradotto in italiano UN EPISODIO IN CAIN STREET su Psycho 1 Armenia 1979
Elimina