

(Copertine di libri di J. P. BRENNAN)
Incominciamo con LA CASA VUOTA (The empty house) di Blacwood. L’anziana signora Julia, seguace dello Spiritismo, si fa accompagnare dal nipote dentro una casa abbandonata, di notte. Un fatto grave è accaduto in quella casa, tanti anni prima. La casa al Numero 13, nella piazza deserta, nel plenilunio invernale, appare maligna e poco rassicurante.
Incominciamo con LA CASA VUOTA (The empty house) di Blacwood. L’anziana signora Julia, seguace dello Spiritismo, si fa accompagnare dal nipote dentro una casa abbandonata, di notte. Un fatto grave è accaduto in quella casa, tanti anni prima. La casa al Numero 13, nella piazza deserta, nel plenilunio invernale, appare maligna e poco rassicurante.
Zia e nipote entrano e
iniziano l’esplorazione alla luce di una candela. Attraversano
stanze vuote, corridoi sinistri, scale scricchiolanti dalla cantina
fino ai solai. È un viaggio nei meandri della casa e nella psiche
dei protagonisti, alla ricerca di un segreto orribile e pericoloso.
LA CASA SFUGGITA (The
shunned house) di Lovecraft è situata in Benefit Street. Strani
funghi infestano il giardinetto e odori mefitici provengono
dall’abitazione abbandonata e derelitta. Il dottor Whipple e suo
nipote decidono di risolvere il mistero. Compiono ricerche storiche
negli archivi, esplorano di giorno l’edificio. Alla fine decidono
di trascorrere una notte dentro la malsana e umida cantina della
casa. La veglia, durante una notte piovosa, è carica di tensione e
di terrori inespressi. Qualcuno o qualcosa sta in agguato dentro alla
casa. Ma quando e in quale forma si manifesterà?
Ancora Blackwood con LA
CASA NEL PASSATO (The house in the past). Racconto breve ma
inquietante che racchiude in sè tutti gli interrogativi più
profondi dell’esistenza, tutto il mistero irrisolto della Vita.
Scritto con delicata poesia, il racconto vibra di nostalgia e
malinconia, in bilico tra la veglia e il sonno. La casa è strapiena
di ricordi e le sue stanze simboleggiano forse le nostre vite
passate?
Joseph Payne Brennan in UN
EPISODIO IN CAIN STREET (Episode
on Cain Street) si aggira in un villaggio abbandonato, fra case
decrepite in attesa di venir demolite. Il racconto è struggente e
contiene tutta la sofferenza per il tempo che scorre, per le cose
perdute, gli amori passati, la giovinezza finita. Gli oggetti vecchi,
i luoghi della memoria aiutano a ricostruire un passato ormai lontano
e perduto. Ma fino a che punto? Qualcuno riesce forse a trattenere
questo mondo fragile fatto di resti e di ricordi, ma a quale prezzo?
Brennan ritorna sul tema
con altri stupendi racconti. LA CASA IN HAZEL STREET (The house in
Hazel Street) è abitata da un vecchietto ultranovantenne che espone
la sua bizzarra teoria per spiegare il tempo.
DENTRO LE PIETRE (In the
very stones) di J. P. Brennan. Intere vite sono trascorse dentro una
casa e forse non tutto è completamente svanito. Le emozioni forti
restano impregnate nei muri di una abitazione. Anche dopo che sono
trascorsi gli anni, un sensitivo o qualcuno in uno stato mentale
particolare, è in grado di percepirle.
Ancora J. P. Brennan in LA
CASA AL NUMERO 1248 (The house at 1248). A quel numero di State
Street in New Haven si trova una casa a due piani, di mattoni rossi.
La storia racconta il ritorno del protagonista nella casa
dell’infanzia, dopo tanti anni, in un pomeriggio di ottobre. La
casa è abbandonata e sta per essere demolita. Nei dintorni sorgono
case nuove abitate da famiglie nuove, da persone sconosciute. Tutto è
cambiato, tutto è mutato, eppure....
L’elenco dei racconti
che trattano case inospitali non finisce certo qui. Ricordiamo ancora
LA CASA SULL’ABISSO di Hodgson. LA CASA DI INFERNO di Matheson. LA
CASA STREGATA di Bissoli, che è il resoconto di un fatto autentico.
Questo racconto si trova in LA RAGAZZA DEL PAESE STREGATO E ALTRI
RACCONTI dell’Editore Hypnos.
E ci sono tante belle case anche nella produzione dei nostri Dino Buzzati e Tommaso Landolfi: case da visitare, soprattutto di notte. Ma rimane sempre valido l'avviso: non aprite quella porta!
RispondiEliminaGiuseppe Novellino